Balletti russi 1930
Destriero - 1930
Scomposizione di un volto - 1930
Adamo ed Eva - 1931
Capelli al vento 1931
Divinazione - 1931
Figure 1931
Testa di Cristo 1931
Vele - 1931
Comunicazioni - 1932
Violoncellista 1932
Femminilitą - 1933
Inconscio - 1933
Mondana - 1933
Venere Cosmica 1933
Volo sulla Cittą 1933
I protagonisti 1935
Danzatrici - 1936
Figure - 1937
Il Bevitore 1938
La Modella Tatuata 1938
Danzatrice spagnola
Nudo di donna
Serenata di Pierrot
Veliero


‹‹Il gruppo degli artisti torinesi, sviluppando autonomamente le nuove problematiche, diede vita ad un secondo futurismo, movimento nel quale la figura di Ugo Pozzo assunse rilievo di primo piano. Le istanze teoriche del futurismo, filtrate attraverso la sua particolare concezione, sfociarono, per un’attitudine contemplativa ed ironica, in visioni più intime, che tenevano conto di un mondo assai più vasto di quello delle sole macchine. La sintesi ed il dinamismo delle espressioni, il rigore compositivo cui approdavano le sue ricerche plastiche , vennero sempre intese da Pozzo con estremo equilibrio e le sue opere tesero soprattutto a rendere l’osservatore partecipe dell’atto creativo. Accenni di architetture, anatomie di nudi, sagome di corpi, profili di volti, tutto nei dipinti di Ugo Pozzo è armonizzato e fuso in un equilibrio di spazi e di volumi. Indubbiamente, la poetica futurista ha trovato in questo geniale artista uno dei suoi migliori interpreti. ››

A.M. Secondino,  1969